Parco Culturale Altalanga

Nel cuore della Val Bormida cuneese, il Parco Culturale Alta Langa diffonde e promuove la conoscenza del territorio sotto tutti gli aspetti: dalla storia alla letteratura, dall’architettura all’enogastronomia.

Contatti
Dove siamo
P.zza Cavour n° 10
Monesiglio (CN) - 12077
ITALY
Seguici

I WORKSHOP DI COSTRUZIONE

Le costruzioni su cui si esercita la formazione in Cascina Crocetta sono di due tipi:

 

IL RECUPERO DEI CIABOT: piccole unità fondiarie, il cui impiego era legato alle attività dei campi. Sono costituiti da un’unica cellula funzionale, abitualmente sviluppata su due piani. Nonostante la loro semplicità, i ciabot possono essere considerati l’unità minima delle costruzioni del territorio, da cui riprendono caratteri e tecniche costruttive.

L’INSERIMENTO DI NUOVI VOLUMI nel borgo antico della scuola, per ampliare o consolidare l’esistente: interventi riconoscibili come aggiunti, ma nel rispetto dei rapporti dimensionali, dei materiali e delle tipologie costruttive tradizionali.

 

I workshop di costruzione di quest’anno tratteranno principalmente la realizzazione di una nuova e più spaziosa cucina ad uso di Cascina Crocetta. Trattandosi di un volume nuovo posto nel retro della cascina, la costruiremo partendo dalle fondazione fino alla copertura. Cercheremo di fondere armonicamente tecniche costruttive tradizionali e moderne.

1° CORSO: LA COSTRUZIONE DELLA MURATURA PORTANTE DAL 14 AL 27 LUGLIO

LA COSTRUZIONE DELLA MURATURA PORTANTE

 

COSA SI IMPARA:

In questo primo corso affronteremo la realizzazione delle fondazioni e la costruzione dei muri della nuova cucina di Cascina Crocetta. Proveremo a realizzare una muratura autoportante in blocchi di pietra di Langa, cercando di far dialogare tecniche e materiali moderni e della tradizione armonicamente. Parallelamente lavoreremo alla costruzione dei muretti di contenimento a valle della cucina che disegneranno gli spazi esterni. I muretti saranno realizzati come vuole la tradizione ovvero a secco, utilizzando tutte quelle regole ed astuzie che i nostri artigiani saranno contenti di insegnarvi!

 

ARTIGIANI E DOCENTI CHE SI ALTERNERANNO NELLE SETTIMANE DEI CORSI
Giovanni Bertola e Fernando Gallo: lavorano la pietra da 50 anni con le tecniche tradizionali. Accomunati dalla passione del proprio lavoro, sanno trasmettere la stessa passione nell’insegnamento.

Merlino Zeldenthuis: Maestro d’ascia e carpentiere, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Maastricht, ha girato tutta l’Europa e ha scelto di costruire la sua casa in Piemonte.

2° CORSO: LAVORI DI CARPENTERIA IN LEGNO DAL 28 LUGLIO AL 10 AGOSTO

LAVORI DI CARPENTERIA IN LEGNO

 

COSA SI IMPARA:
In questo secondo corso affronteremo il proseguimento dei lavori sulla muratura della nuova cucina di Cascina Crocetta. Parallelamente inizieremo con il nostro carpentiere a realizzare la struttura in legno per le pareti della cucina che ospiteranno i serramenti, effettueremo la posa dell’isolamento ed imposteremo l’orditura primaria della copertura piana della cucina.

 

ARTIGIANI E DOCENTI CHE SI ALTERNERANNO NELLE SETTIMANE DEI CORSI
Giovanni Bertola e Fernando Gallo: lavorano la pietra da 50 anni con le tecniche tradizionali. Accomunati dalla passione del proprio lavoro, sanno trasmettere la stessa passione nell’insegnamento.

Merlino Zeldenthuis: Maestro d’ascia e carpentiere, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Maastricht, ha girato tutta l’Europa e ha scelto di costruire la sua casa in Piemonte.

3° CORSO: LA REALIZZAZIONE DELLA COPERTURA PIANA DAL 18 AL 31 AGOSTO

LA REALIZZAZIONE DELLA COPERTURA PIANA

 

COSA SI IMPARA:
Nel terzo corso si lavorerà a fianco del nostro carpentiere per la realizzazione della copertura piana della nuova cucina di Cascina Crocetta. La copertura piana ospiterà una terrazza ad scopo ricreativo per i futuri studenti della Banca del Fare, dovrà pertanto avere una struttura adeguatamente dimensionata a tale scopo. Parallelamente lavoreremo alla posa dell’isolamento a cappotto dei muri interni alla cucina. A tale scopo utilizzeremo un termo intonaco a base di calcecanapa: un impasto di grassello di calce e canapulo (il residuo legnoso dello stelo della pianta). Questo intonaco molto apprezzato in bioedilizia, possiede ottime proprietà di isolamento termico, un’alta traspirabilità ed un ritiro idraulico bassissimo garantendo l’assenza di cavillature. Alla guida dei lavori avremo il piacere di ospitare per la prima volta il restauratore esperto di bioedilizia Luciano Riberi il quale mediante lezioni frontali e di pratica sul campo ci guiderà passo a passo nelle tecniche di confezionamento e posa di questo straordinario materiale.

 

ARTIGIANI E DOCENTI CHE SI ALTERNERANNO NELLE SETTIMANE DEI CORSI
Luciano Riberi. Fondatore di Calcinia, Riberi inizia la sua attività di restauratore 28 anni fa, animato da una profonda attrazione per la “materia“, che resterà la sua passione. In particolare i materiali antichi, quelli che si usano da sempre per costruire, quando tutta l’edilizia era bioedilizia – prima cioè del periodo “industriale”, che ha sconvolto i giochi e confuso le menti e le conoscenze degli artigiani

Merlino Zeldenthuis: Maestro d’ascia e carpentiere, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Maastricht, ha girato tutta l’Europa e ha scelto di costruire la sua casa in Piemonte.

4° CORSO: LA PREPARAZIONE E LA STESURA DI INTONACI A BASE DI CALCE DAL 1 AL 14 SETTEMBRE

LA PREPARAZIONE E LA STESURA DI INTONACI A BASE DI CALCE

 

COSA SI IMPARA:

Durante il quarto ed ultimo corso applicheremo gli intonaci sulle pareti interne della nuova cucina di Cascina Crocetta. A dirigere i lavori ci sarà Danilo Dianti, artigiano esperto di intonaci a base di calce e dell’uso di materiali naturali. Impareremo a capire da vicino la composizione e le modalità per preparare un buon intonaco. Parleremo di quantità e qualità dell’inerte, delle diverse tipologie di legante e delle caratteristiche dei muri, delle corrette modalità di posa affrontando la pratica sul campo.

Parallelamente porteremo a termine i lavori di costruzione della copertura piana iniziati nel workshop precedente.

ARTIGIANI E DOCENTI CHE SI ALTERNERANNO NELLE SETTIMANE DEI CORSI
Merlino Zeldenthuis: Maestro d’ascia e carpentiere, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Maastricht, ha girato tutta l’Europa e ha scelto di costruire la sua casa in Piemonte.

Danilo Dianti: Restauratore e Maestro artigiano degli intonaci base calce. Esperto in ricerca e riuso delle antiche tecniche decorative.

OGNI CORSO COMPRENDE

102 ore di lezioni

tra lezioni pratiche sul campo e lezioni teoriche condotte da Docenti di Architettura e Ingegneria e Tecnici del settore

4/6 crediti formativi

Per gli studenti del Politecnico di Torino, corsi di laurea in Architettura - Design - Pienificazione e Ingegneria Edile (da valutare su richiesta)

Vitto (colazione pranzo e cena)

cucinato da cuochi professionisti

Alloggio

in camere da 2,da 3, da 4 e da 7

Trasporti

da e per la stazione, trasporti interni durante i corsi

Tours nel territorio

per conoscere le bellezze, i beni storici e paesaggistici dell’Alta Langa, la sua enogastronomia e le curiosità

Tour all’insegna dell’enogastronomia

con pranzo e degustazioni (facoltativo extra budget)

Eventi serali

cinema, teatro, cene a tema, estese anche al territorio

*costo 380€ con prenotazioni entro il 31 maggio, dopo questa data il costo sarà maggiorato del 10%

*costo 675€ con prenotazioni entro il 31 maggio, dopo questa data il costo sarà maggiorato del 10%

ISCRIZIONE

Premi sul pulsante qui sotto per procedere con la prenotazione del tuo posto nei workshop che più ti interessano!

PRENOTA ORA

EVENTI E SPETTACOLI DI MUSICA E TEATRO VERRANNO ORGANIZZATI DURANTE CIASCUNO WORKSHOP!

Top